Guarda il video e ripercorri con noi le tappe del progetto!
Il progetto MUSEO4U, col prezioso contributo della Regione Toscana, ha lo scopo di valorizzare e rendere fruibile da tutti la collezione etrusca del Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia, attraverso i seguenti obiettivi:
- valorizzare una collezione di grande interesse che però, a causa dell’offerta di beni culturali a livello nazionale e regionale, rischia di rimanere destinata a un pubblico ristretto di esperti;
- attraverso nuove tecnologie, strumenti e metodologie, offrire un prodotto culturale di qualità, usufruibile da tutti. Il progetto supera la strada fino ad oggi seguita per l’abbattimento delle barriere architettoniche e comunicative all’interno dei percorsi museali; basato sulla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, supera il concetto di adattamento di una struttura per normodotati per renderla accessibile e prevede un intreccio di percorsi in cui tutti, bambini, anziani, persone con disabilità fisiche o intellettive possano entrare in relazione con il bene culturale;
- organizzare per il giorno 3 dicembre a Vetulonia, una serie di visite guidate destinate alle diverse categorie di utenza con bisogni speciali, in modo da pubblicizzare il progetto all’interno dei diversi target a cui esso si rivolge e, allo stesso tempo, di monitorarne l’efficacia attraverso il feedback dei diretti interessati;
- organizzare per il giorno 4 dicembre a Firenze, un workshop sull’accessibilità rivolto agli operatori pubblici, in particolare quelli museali, con il coinvolgimento del comitato scientifico, allo scopo di verificare le buone pratiche definite nel corso del progetto e la loro integrazione nelle politiche culturali e di sviluppo del territorio, anche in vista del progetto “Smart and Accessibility City” del Comune di Castiglione della Pescaia.