tourismA 2018

DIGITAL STORYTELLING III
Che storie raccontano i musei? La tecnologia a servizio del visitatore.

Sabato 17 Febbraio
Ore 8:30 – 12:00
Sala Verde

A cura di PRISMA

Gli oggetti conservati nei musei spesso hanno milioni di anni, non è facile per i curatori raccontare la loro storia. La ricerca scientifica ci può aiutare a capire da dove vengono e l’utilizzo che ne veniva fatto, ma la parte più difficile è comunicare ai visitatori il messaggio.
Pubblici diversi, età e provenienze diverse, necessità diverse. La tecnologia a servizio del visitatore come strumento per la comunicazione di contenuti. Che storie ci racconteranno i musei?

08:30
Registrazione partecipanti

08:45
Benvenuto e introduzione
Ginevra Niccolucci
Responsabile comunicazione PRISMA

09:00
Paolo Giulierini
Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli
«MANN nel mondo: Flora, un’ambasciatrice in Cina»

09:20
Roberta Pieraccioli
Coordinatore Musei di Maremma
«Musei di Maremma Super Abili»

09:40
Simona Rafanelli
Direttore Scientifico Museo Civico Archeologico “I. Falchi” di Vetulonia
«Museo4U: Vetulonia, il museo per te!»

10:00
Barbara Fedeli
Responsabile dell’accessibilità Opera di Santa Maria del Fiore
«Accessibilità all’Opera del Duomo»

10:20
Cinzia Luddi
PRISMA
«Storie Digitali, strumenti per riscoprire e valorizzare»

10:40
Nicola Amico
PRISMA
«Storie Digitali per raccontare con la tecnologia»

11:00
Franco Niccolucci
Direttore scientifico Vast-Lab – PIN – Polo Universitario Città di Prato
«Comunicazione dei beni culturali e ricerca: due facce della stessa medaglia»

11.20
Conclusioni

11:30
all’esterno della Sala Verde
«Hands-on experience: vedere, ascoltare e toccare con mano alcune realizzazioni, discutendone con gli autori»

Sarà garantito il servizio d’interpretariato LIS/ITA

Ingresso libero e gratuito