Al fine di organizzare attività didattiche sempre più coinvolgenti, l’Associazione Culturale Prisma ha realizzato, all’interno del progetto Musei SuperAbili, delle copie della famosa Tavoletta di Marsiliana. Le scansioni tridimensionali e l’acquisizione fotografica sono state realizzate al Museo Archeologico di Firenze, dov’è conservato l’originale. Tramite la modellazione 3D sono state apportate le modifiche necessarie per adeguare le copie alla loro destinazione d’uso finale, laboratori didattici per riprodurre le tecniche di scrittura etrusca mediante l’utilizzo della cera. Le copie sono state realizzate in scala 2:1, per migliorarne la maneggevolezza, partendo da una matrice in alluminio. Dalla matrice sono stati ricavati i modelli in materiale plastico resistente al calore, con lo scopo di poter colare la cera calda all’interno dell’area incassata della tavoletta.
Questo semplice tutorial illustra gli step principali per realizzare una tipica attività didattica.