Progetto Musei SuperAbili

Il 30 novembre si è concluso il progetto Musei SuperAbili, primo classificato nella graduatoria del bando biennale 2017/2018 della Regione Toscana.

La progettualità è stata sviluppata grazie all’importante collaborazione tra l’associazione culturale Prisma e l’associazione onlus HandySuperAbile: per la prima volta operatori esperti hanno visitato tutti i musei della Maremma per una valutazione e una verifica della reale situazione dei musei in rapporto all’accoglienza e all’accessibilità. Da questi sopralluoghi sono scaturiti accurati report, solida base su cui poter valutare futuri interventi atti a migliorare l’accessibilità della Rete Museale. Sono stati inoltre effettuati corsi di formazione specifici non solo per gli operatori ma anche per gli amministratori (sindaci e assessori).

Infine, a scopo didattico, sono state create delle copie della famosa Tavoletta di Marsiliana. Le scansioni tridimensionali e l’acquisizione fotografica sono state realizzate al Museo Archeologico di Firenze, dov’è conservato l’originale. Tramite la modellazione 3D sono state apportate le modifiche necessarie per adeguare le copie alla loro destinazione d’uso finale, laboratori didattici per riprodurre le tecniche di scrittura etrusca mediante l’utilizzo della cera. Le copie sono state realizzate in scala 2:1, per migliorarne la maneggevolezza, partendo da una matrice in alluminio. Dalla matrice sono stati ricavati i modelli in materiale plastico resistente al calore, con lo scopo di poter colare la cera calda all’interno dell’area incassata della tavoletta.

Un semplice tutorial illustra gli step principali per realizzare una tipica attività didattica.