Mostra “L’Arte di Vivere al tempo di Roma. I luoghi del tempo nelle domus di Pompei”

Il Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia, in collaborazione con il Museo Nazionale Archeologico di Napoli, ospita la mostra “L’arte di vivere al tempo di Roma. I luoghi del ‘tempo’ nelle domus di Pompei” (dal 20 maggio al 5 novembre 2017).

Protagonista e simbolo del grande evento vetuloniese è lo straordinario Efebo di Via dell’Abbondanza. Riemerso dalle ceneri, che ancora ricoprivano i vani della ricca Domus pompeiana di Publius Cornelius Tages, aperta sulla via dell’Abbondanza e da allora nota anche come “Casa dell’Efebo”, LO STRAORDINARIO FANCIULLO DI BRONZO, utilizzato come porta-lampade per far luce fra il Tablino (sala di rappresentanza) e il Triclinio (sala da pranzo) estivo, ritornò alla luce il 25 maggio del 1925 per mano dell’archeologo Amedeo Maiuri. Il lungo e complesso restauro, durato per quasi un secolo, si è svolto fra Campania, Toscana e Stati Uniti d’America.

L’ultima sua sede espositiva è stata il Paul Getty Museum di Los Angeles, da dove è rientrato al Museo di Napoli, per approdare ora nell’antica metropoli etrusca in occasione della Notte dei Musei 2017.

Prisma ha curato la comunicazione dell’inaugurazione, creando un video introduttivo alla mostra, un virtual tour e un video di backstage, disponibili sul canale youtube e sito web del Museo Isidori Falchi di Vetulonia. La mostra è disponibile virtualmente sulla piattaforma per Storytelling izi.TRAVEL.