La mostra 2018 intende dare un compimento al percorso intrapreso nella trilogia espositiva dedicata all’indagine delle forme dell’abitare e del vivere quotidiano di alcune fra le maggiori civiltà del mondo antico, le cui vicende storiche si sono intrecciate con quelle sviluppatesi nel territorio di Vetulonia.
Il focus della ricerca si concentra quest’anno sulla civiltà dell’antico Egitto, con la quale gli Etruschi di Vetulonia seppero intraprendere rapporti di natura commerciale fin dall’età villanoviana. La novità del progetto risiede nella volontà di focalizzare l’obiettivo dell’indagine sull’abitazione, sulle case e sul mondo dei Vivi, mettendo in mostra un Egitto meno noto e poco visto, ma nel quale sono riposti la radice ed il senso di quella grandezza che questa straordinaria civiltà, al pari di quella etrusca, volle conferire alla prosecuzione della vita oltre la morte.
Nel quadro dell’Esposizione 2018, il cui partner d’eccezione è rappresentato dal Museo Egizio di Firenze, secondo in Italia per importanza delle collezioni solo a quello di Torino, si colloca anche la collaborazione eccezionale della Guardia di Finanza, grazie alla quale un capolavoro dell’arte scultorea egizia, frutto di recupero sul mercato clandestino e conservato presso i depositi del Museo archeologico di Viterbo, introdurrà suggestivamente il percorso alla mostra.
Visita il Virtual Tour della mostra realizzato da Prisma, che per l’occasione ha anche elaborato un divertente gioco di memoria a disposizione dei visitatori per tutta la durata dell’allestimento.