Il passaggio al digitale sta provocando effetti evidenti sulle identità e sulle culture, trasformando radicalmente la forma stessa della conoscenza. La digitalizzazione del patrimonio culturale consente di condividere e utilizzare nuovi modelli di fruizione per i Beni Culturali. In che modo questo cambiamento tecnologico influisce sul patrimonio culturale, sul suo ruolo sociale e sull’identità culturale?
Questa domanda sarà il punto focale della discussione di “Luoghi della Cultura Digitale”, una serie di eventi pubblici, organizzati dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche italiane (ICCU) e dal Polo Universitario della Città di Prato (PIN) che si svolgeranno dall’8 al 12 ottobre 2018 a Roma, Napoli, Firenze, Torino e Prato, nell’ambito dell’Anno europeo del patrimonio culturale (EYCH).