L’idea di una videoguida nasce dalla volontà di sperimentare una tecnologia gratuita, izi.TRAVEL piattaforma per lo storytelling, per la valorizzazione di un bene culturale, il Pulpito della Resurrezione di Donatello della Basilica di San Lorenzo, integrando in un unico prodotto “per tutti” Lingua dei Segni Italiana, parlato, sottotitolato, animazioni 3D e video.
Il soggetto
Per il progetto pilota è stato scelto, in collaborazione con l’Opera Medicea Laurenziana, il Pulpito della Resurrezione di Donatello.
Le fasi di lavorazione
Dopo aver studiato i pannelli del Pulpito, ricchissimi di dettagli, gli storici dell’arte hanno prodotto un testo guida per la realizzazione dei video.
Questo testo è stato rivisto dagli interpreti LIS che hanno apportato alcune modifiche perché la costruzione di una frase in LIS non segue la stessa costruzione di una frase in italiano. Infatti è necessario contestualizzare, creare lo scenario, prima di descrivere il soggetto.
I video sono stati registrati con sfondo verde, come si fa con le previsioni meteo, in modo che fosse più semplice rimuovere lo sfondo, metterne uno nero e far apparire le immagini.
Per il montaggio il lavoro si è diviso in due fasi: la prima fase è stata tagliare i video delle tre telecamere e montarlo in uno unico con tre angolazioni, eliminare lo sfondo verde, inserire elementi 2D e 3D come approfondimento della spiegazione dei pannelli. La seconda fase è stata la sincronizzazione: prima dei video LIS con i sottotitoli e successivamente con l’audio degli speaker professionisti.
Conclusioni
Ogni pannello ha il suo video di approfondimento dove il narratore LIS con il supporto delle immagini porta l’attenzione su alcuni dettagli spesso difficilmente individuabili. E’ possibile visionare il contenuto sia da casa, su PC o tablet per preparare la visita prima di arrivare alla Basilica di San Lorenzo, sia in loco in modo da andare a vedere da vicino, con lo smartphone i dettagli più piccoli creati da Donatello.
Integrare diverse tipologie di comunicazione: interpretazione LIS, sottotitolazione, doppiaggio e musiche di sottofondo aiutano la comprensione di un’opera ricca di dettagli che può essere difficile anche per un visitatore esperto, le animazioni 2D e 3D sono inoltre un valido supporto alla visita.