Etruschi Multisensoriali è una delle tappe del progetto TerrEtrusche, promosso da Feisct, che lega la valorizzazione della cultura etrusca alla promozione ed alla sensibilizzazione verso il paesaggio, inteso come identità del territorio. Riscoprire ciò che caratterizza un territorio, sotto il profilo storico, culturale e paesaggistico, per costruire, sulle proprie radici, un nuovo percorso capace di intrecciare tradizione, sviluppo economico ed innovazione tecnologica.
La giornata si articolerà attorno a due principali attività:
- degustazione alla Fattoria “Le Mortelle”
- visita al buio al Museo Archeologico “Isidoro Falchi” di Velutonia
Programma
- ore 15:45 ritrovo Cantina Antinori – Le Mortelle
- ore 16:00 visita alla cantina e degustazione dei vini
- ore 17:30 trasferimento al Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia
- ore 18:15 Visita Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia
Le Mortelle appartiene alla famiglia Antinori dal 1999 e si trova in Località Ampio, a circa 9 km da Castiglione della Pescaia in una meravigliosa cornice paesaggistica. Alla Fattoria, Handy Superabile intende proporre un tour in cantina guidato dagli esperti ed enologi dell’azienda, che ci accompagneranno nella visita e ci illustreranno alcuni aspetti tecnici legati alla produzione del vino, affiancati dal consulente di Handy Superabile e dell’Università di Pisa, il dott. Valdo Filippi, enologo ed istruttore di sommeliers, che ci racconterà la storia e le peculiarità più curiose di questa bevanda. La degustazione dei vini della tenuta consisterà in 3 etichette: Botrosecco, Poggio alle Nane e Vivia, da abbinare ai prodotti tipici dell’azienda come le marmellate da agricoltura biologica.
Saranno presenti anche Stefano Paolicchi, presidente dell’Associazione onlus Handy Superabile che da 11 anni si occupa di turismo accessibile e Simona Rafanelli, Direttore scientifico del Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia.
L’esperienza multisensoriale continuerà al Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia con l’incontro “al buio” a cura di Valentina Murru, Vicepresidente dell’Unione Italiana Ciechi di Grosseto. Valentina condurrà i partecipanti in un viaggio sensoriale alla scoperta di alcuni capolavori del Museo e della mostra temporanea “L’Antico egitto inVITA a Vetulonia. A casa di un operaio artista della valle dei Re”. Il pubblico non vedente o bendato vivrà un’esperienza unica: Valentina infatti confronterà i principali temi delle due culture, toccando gli oggetti, originali o copie, e raccontandoli ai presenti, che saranno guidati nella loro scoperta con un approccio diverso, focalizzato sull’esperienza tattile e olfattiva.