Corsi di aggiornamento LIS per Operatori Sociali e Sanitari

L’Associazione Culturale Prisma promuove per operatori socio sanitari il corso di aggiornamento:
“LIS, lingua dei segni italiana, e tecniche di comunicazione efficace con persone con disabilità uditiva”

Un corso di aggiornamento nel quale si parlerà di comunicazione efficace, linguaggio verbale, non verbale e paraverbale, disabilità uditiva come fattore socio culturale-linguistico, comunicazione visivo gestuale, oralismo, bilinguismo, LIS (lingua dei segni italiana), ma anche di luoghi comuni da sfatare.

Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Alessandra Biagianti, Laureata in Lettere e Filosofia, Laureata inbInsegnamento della LIS, Lingua dei segni italiana; I-II- III livello corso LIS, Tecnico della Comunicazione, Ente Nazionale Sordi; IV livello Assistente alla comunicazione scolastica per studenti e alunni sordi, Ente Nazionale Sordi; Interprete diplomata di LIS, Lingua dei Segni Italiana; Associata ANIOS, Associazione Nazionale Interpreti Lingua dei segni; Docente presso l’Università di Firenze presso Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Firenze.

Le lezioni si terranno presso Il Giardino del tempo, Firenze via Andrea da Pontedera 57,59 www.ilgiardinodeltempo.it

Programma

30 Maggio, mercoledì, 9:30-12:30
– comunicazione verbale, non verbale e para-verbale. Laboratorio.

6 Giugno, mercoledì, 9:30-12:30
– sordità: disabilità-deficit- handicap. Supplenze sensoriali. Simulazioni.
– sordità: fattore socio culturale linguistico. Luoghi comuni da sfatare.
– bisogni, strategie e strumenti per una comunicazione efficace. Laboratorio.
– ausili tecnologici. Setting professionale efficace.

13 Giugno, mercoledì, 9:30-12:30
– comunicazione visivo gestuale. Laboratorio.
– oralismo e bilinguismo
– cenni di linguistica  LIS, lingua dei segni italiana

20 Giugno, mercoledì, 9:30-12:30
– LIS, lingua dei segni italiana, settoriale relativa al campo professionale (presentarsi, scambiare informazioni
personali, fare domande appropriate al posto di lavoro)

Il corso di 12 ore e comprensivo della tessera associativa (obbligatoria) ha un costo totale di € 120,00 da versare in un’unica rata tramite bonifico bancario ad Associazione Culturale Prisma IBAN IT24B0623002811000056814268
entro e non oltre il 23/05/2018, termine per le iscrizioni.

Il corso prevede un numero minimo di partecipanti (5) e uno massimo (15).

In caso di mancanza di raggiungimento del minimo di partecipanti la quota già versata verrà restituita dall’Associazione Culturale Prisma entro e non oltre il 3 giugno 2018.
In caso di richieste eccedenti il numero massimo di ammessi al corso si provvederà con una graduatoria stilata secondo l’ordine di data di accreditato sul C/C dell’Associazione del bonifico.
Al termine del corso a coloro che avranno seguito almeno 9 ore di lezione verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per ulteriori informazioni contattare la dott.ssa Anna Reccia 366 3142241 giardino@prisma-cultura.it