Comunicazione integrata ed inclusiva

Per garantire il successo della comunicazione è indispensabile tener conto delle esigenze delle persone che si hanno di fronte. Un pubblico non particolarmente esperto degli argomenti che si vogliono divulgare può presentare difficoltà nel capire i testi “tradizionali”, soprattutto se all’interno di questi sono presenti tecnicismi, concetti complessi oppure procedure non abituali nella vita quotidiana.

Prisma applica una visione multi-disciplinare che vede la collaborazione tra figure professionali diverse per la progettazione di soluzioni innovative. Il digital-storytelling, una delle forme di comunicazione attualmente in rapida diffusione, assume una nuova veste composta da diversi livelli informativi che accompagnano l’utente nella comprensione del luogo o servizio in oggetto. L’approccio narrativo offre un accesso più semplice a concetti astratti e complessi, grazie anche alla presenza di altri elementi multimediali, come immagini, animazioni, infografica, audio e musica, che forniscono un supporto aggiuntivo alla comprensione del concetto raccontato.

Di seguito trovate due progetti realizzati quest’anno che vedono due varianti di questo approccio: la guida multimediale e la video intervista.

L’Associazione Italia Langobardorum ha realizzato il progetto espositivo “Toccar con mano i Longobardi”, un percorso tattile con riproduzioni tridimensionali in scala e 8 video inclusivi.

 

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sede di Firenze, ha realizzato una video-intervista per spiegare il lavoro dei propri ricercatori e il progetto MACHINA anche ad un pubblico di non addetti ai lavori.