Il prestito tra musei è una buona pratica comune. Permette di allestire mostre che sarebbero incomplete senza alcuni oggetti che sono di proprietà di altre istituzioni. L’oggetto però si trova per qualche tempo fuori dal museo di origine e creare...
Al fine di organizzare attività didattiche sempre più coinvolgenti, l’Associazione Culturale Prisma ha realizzato, all’interno del progetto Musei SuperAbili, delle copie della famosa Tavoletta di Marsiliana. Le scansioni tridimensionali...
La mostra 2018 intende dare un compimento al percorso intrapreso nella trilogia espositiva dedicata all’indagine delle forme dell’abitare e del vivere quotidiano di alcune fra le maggiori civiltà del mondo antico, le cui vicende storiche si sono...
Guarda il video e ripercorri con noi le tappe del progetto! Il progetto MUSEO4U, col prezioso contributo della Regione Toscana, ha lo scopo di valorizzare e rendere fruibile da tutti la collezione etrusca del Museo Civico Archeologico “Isidoro...
Il Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia, in collaborazione con il Museo Nazionale Archeologico di Napoli, ospita la mostra “L’arte di vivere al tempo di Roma. I luoghi del ‘tempo’ nelle domus di Pompei” (dal 20 maggio al 5...
L’ Ultima Cena del Vasari rappresenta l’emblema dell’alluvione che colpì Firenze nel 1966. L’opera, gravemente danneggiata, in seguito ad un restauro lungo e complesso sarà di nuovo visibile dopo 50 anni dal tragico evento che colpì Firenze. Il team...
Allestimento multimediale della mostra evento “Bentornati a casa. La Domus dei Dolia riapre le porte dopo 2000 anni” e realizzazione di un virtual tour interattivo dello scavo. La mostra è tutt’ora disponibile virtualmente sulla...
Scansione 3D del famoso bronzetto dell’Offerente di Pizzidimonte, conservato al British Museum di Londra. La replica realizzata a seguito della scansione è stata utilizzata al Museo di Palazzo Pretorio a Prato in occasione della mostra...
L’Associazione Culturale PRISMA ha curato la scansione e stampa 3D di uno stilo scrittorio conservato presso il Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona. Le riproduzioni, entrambe destinate alla sezione didattica del museo, vanno a completare...
La mostra, inaugurata il 19 marzo 2016 presso Palazzo Pretorio a Prato, ha ricostruito le lontane radici culturali di quest’area della Toscana passando per Prato e l’epicentro di Gonfienti. All’interno del coinvolgente allestimento, arricchito da...
Su questo sito utilizziamo cookies per migliorare la tua navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Privacy e Cookie PolicyAcconsentoLeggi di più