Chi Siamo

L’Associazione Culturale PRISMA nasce nel 2014 per applicare, diffondere e valorizzare i risultati della ricerca sui beni culturali sviluppati all’interno del laboratorio VAST-LAB del PIN, Polo Universitario Città di Prato. Vi partecipano i ricercatori del VAST-LAB che hanno collaborato a numerosi progetti europei e sono quindi in grado di conoscere e applicare le più recenti soluzioni tecnologiche. Nei primi mesi di attività viene firmato un accordo quadro pluriennale di collaborazione con il PIN, per attività congiunte di comunicazione, ricerca, formazione e valorizzazione dei Beni Culturali. Vengono realizzate app per smartphone e tablet per i siti archeologici di Roselle, Paestum, Vetulonia, Gonfienti, Carmignano e per gli itinerari paesistici della Provincia di Prato.

I primi passi internazionali

“Le infrastrutture della ricerca e le comunità per l’arte, le scienze umane e il patrimonio culturale digitale” è il primo convegno internazionale a cui PRISMA dà il suo supporto per l’organizzazione in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e il Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo.

PRISMA continua a crescere

PRISMA si occupa dell’organizzazione e della segreteria del convegno finale del Progetto Creative CH e partecipa alla Borsa del Turismo Archeologico a Paestum.

Da associazione a realtà affermata nel settore cultura

E’ con “tourismA – Salone Internazionale dell’Archeologia” a Firenze che l’Associazione Culturale PRISMA realizza la sua prima esposizione aperta al pubblico, infatti grandi e piccini possono ammirare durante l’evento fiorentino l’installazione multimediale e la valorizzazione del plastico storico “Firenze com’era“.
L’impegno di PRISMA per offrire un prodotto di alto livello, ma che abbia dietro una ricerca continua per garantire un rapporto qualità prezzo adeguato comincia ad attirare l’attenzione degli enti locali. I Musei Civici Fiorentini sono il primo ente pubblico con cui l’Associazione Culturale collabora per la realizzazione dell’audioguida “Florentia, Firenze Romana“.

Comunicazione e promozione culturale. PRISMA a EXPO 2015

La Provincia di Grosseto apprezza le idee e la dedizione al lavoro dei ricercatori e affida all’Associazione Culturale la realizzazione di video promozionali per il Fuori EXPO della Regione Toscana, il Museo Virtuale “Benessere, Amiata e Maremma” in italiano e inglese, ma soprattutto la comunicazione di “Benessere, Amiata e Maremma” tramite la creazione dei profili social (Twitter e Facebook) e servizio per la stampa.

I progetti internazionali

Due risultati importanti a livello europeo sono l’organizzazione del convegno internazionale sulle infrastrutture di ricerca europee per conto del CNR (coordinatore del Progetto Iperion CH) e la partecipazione al progetto PARTHENOS con il compito di organizzare eventi nazionali e internazionali, di collaborare al piano di comunicazione del portale del progetto e di fornire contenuti multimediali per la presenza sui social network e sul portale stesso.

izi.TRAVEL

La collaborazione con izi.TRAVEL permette a PRISMA di promuovere l’utilizzo della piattaforma gratuita per la valorizzazione dei beni archeologici e artistici. Vengono realizzati infatti due itinerari gratuiti in italiano e inglese per la Galleria degli Uffizi e l’audioguida di Roselle per adulti e bambini per la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

Allestimenti museali evoluti

Dopo aver collaborato con il Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi e il Comune di Castiglione della Pescaia per l’allestimento multimediale della mostra “Antichità sequestrata. A Vetulonia l’Italia antica si ritrova a tavola” e aver ideato e realizzato il progetto grafico per la rivista “Archeologia Viva” PRISMA capisce che è arrivato il momento di una nuova immagine anche per il suo sito.

Una nuova immagine. Nasce il nuovo prisma-cultura.it

Il nuovo sito riassume in una interfaccia leggera ma completa la maturazione di PRISMA come provider di contenuti evoluti. Il nuovo sito web nasce infatti con la volontà di migliorare l’esperienza dell’utente e di valorizzare ancora di più il ricco portfolio di progetti.